Istanze e motivi poetici in “ETERNO INFINITO” di Ciro Sorrentino
LA POESIA RILEVA SUBITO UN’ARTICOLAZIONE SIMMETRICA CHE POGGIA SULLE FIGURE RETORICHE DI SIGNIFICATO, IN PARTICOLARE SULLA METAFORA. LEGGIAMONE IL TESTO:
ETERNO INFINITO
Ah imperscrutabile realtà… !!!!
Il tuo impenetrabile cielo
è caro rifugio,
iridescenza notturna
che tinge d’immenso
i sogni offuscati dal tempo.
Tu sei l’arcuata volta!!!
…Dall’alba al tramonto
trasale il mio animo,
la voce s’inarca,
sovrumana eco,
nei tuoi smisurati confini.
Tu sei sommerso tesoro!!!
Nel tuo forziere
brillano cari ricordi,
accorro cercando furioso,
trovo nastri preziosi
che custodirò nel mio cuore.
Cattedra di Lingua e Letteratura Italiana, prof. Ciro Sorrentino
RISALTA SUBITO UNA PERFETTA DISPOSIZIONE NELLA STRUTTURAZIONE DELLE STROFE, LA CUI “CORPOSITÀ” È INTERCALATA DA TRE RISONANTI E IMPERATIVI INCISI.
PER QUANTO RIGUARDA IL CAMPO SEMANTICO, LE PAROLE CHE SOTTENDONO E PERSEGUONO LA MESSA IN EVIDENZA DI UN COMUNE SIGNIFICATO SONO RICONOSCIBILI ALLA FINE DEI TRE PASSI CENTRALI: “TEMPO”, “CONFINI”, “CUORE”.
SONO PROPRIO QUESTE ESPRESSIONI-CHIAVE, CHE CARICANO LA LIRICA DI UN FORTE VALORE SIMBOLICO, INDIVIDUANDO IL MESSAGGIO CHE, NELLA PERSONALE VISIONE DEL MONDO E DELLA VITA DI C. SORRENTINO, SCOPRE LA VOLONTÀ DI RAPPRESENTARE UN DESIDERIO D’ “ETERNO INFINITO”.
A QUESTO PRIMO LIVELLO DI ANALISI, OSSIA IL LIVELLO TEMATICO, SI RISPECCHIA UNA SOFFERTA ESPERIENZA UMANA, FACILMENTE RINTRACCIABILE IN QUESTO INCISO:
“IL TUO IMPENETRABILE CIELO È CARO RIFUGIO …”,
LADDOVE IL TERMINE RIFUGIO INDICA IL BISOGNO DI TROVARE UN LUOGO DI QUIETE DOVE LIBERARSI DALLE INQUIETUDINI DEL QUOTIDIANO ESISTERE.
INOLTRE, A BEN GUARDARE, A LIVELLO FONICO E RITMICO ALLA SONORITÀ ESPRESSA DA ALCUNE PAROLE – “ARCUATA”, “INARCA” “FURIOSO” – CORRISPONDONO SENSAZIONI DI SOFFERENZA, DI UNA CUPA ANGOSCIA CHE PERVADE L’OSCURITÀ SILENZIOSA SUL PUNTO DI VENIR LACERATA DALL’APPARIZIONE IMPROVVISA DEI “NASTRI PREZIOSI”.
E’ BENE SOFFERMARSI ANCHE SULL’USO PARTICOLARE DELL’ “ENJAMBEMENT” FINALE, “TROVO NASTRI PREZIOSI CHE CUSTODIRÒ NEL MIO CUORE”.
IN QUESTO MODO SI OTTENGONO DUE EFFETTI:
SI DILATA IL RITMO DEL COMPONIMENTO; SI PONE IN PARTICOLARE RILIEVO LA PAROLA “CUORE”, CARICANDOLA DI SUCCESSIVI SIGNIFICATI.
A LIVELLO METRICO RITENGO CHE LA TECNICA ESPRESSIVA, IMPOSTATA SUL VERSO LIBERO, SIA FINALIZZATA AD ASSEGNARE UN’IMPORTANZA FONDAMENTALE ALLA DISPOSIZIONE GRAFICA DELLE PAROLE NELLO SPAZIO BIANCO DELLA PAGINA, CONFERENDO LORO UNA RILEVANZA ASSOLUTAMENTE SPECIFICA NEL COMPLESSO DEL TESTO POETICO.
A LIVELLO STRUTTURALE IL TEMA TRATTATO POSSIEDE UNA STRUTTURA “A INTRECCIO”, PERCHÉ IL MOTIVO CENTRALE È DISTRIBUITO NEL TESTO IN ORDINE SPARSO E CON APPARENTE DISORDINE.
A LIVELLO LESSICALE, È FATTO UN PRECISO USO DI UN LINGUAGGIO COLTO E RAFFINATO, COME RIVELA L’UTILIZZO DI PARTICOLARI PAROLE COLLOCATE IN POSIZIONE DI RILIEVO.
A LIVELLO RETORICO, LE METAFORE ESPLICITANO UNA CAPACITÀ EVOCATIVA DI SIGNIFICATI NASCOSTI, CHE FORNISCE A TUTTO L’INSIEME FASCINO E SOSTANZA POETICA.
Dipartimento di Lettere e Filosofia, Prof. ATTILIO BELTRAMI